Una tipologia di ottimizzazione delle pagine web per il posizionamento nei motori di ricerca è il cosiddetto SEO tecnico, che riguarda l’ottimizzazione delle componenti tecniche di un sito Internet o di una pagina Web (quindi non riguarda l’ottimizzazione del contenuto delle pagine).

Il SEO tecnico è di fondamentale importanza poiché rende il sito tecnicamente performante, andando a migliorare le sue caratteristiche strutturali.

Si va quindi ad agire ad esempio sull’architettura, sull’intelaiatura generale per una migliore navigabilità, e sulla progettazione degli elementi di un sito per renderlo perfettamente visibile e navigabile su ogni dispositivo. Fare SEO tecnico significa inoltre creare una struttura degli URL concisa e pulita, con un rapporto gerarchico fra le varie sottosezioni del sito e fra le pagine interne che migliori l’esperienza di navigazione dell’utente sul sito stesso e la comprensione della struttura e degli argomenti delle pagine da parte dei motori di ricerca:. pensiamo a una struttura come questa dominio/prodotti/ categoria-prodotti/prodotto-1

Non dimentichiamo infine che è necessario curare l’impostazione delle pagine, affinché non risultino troppo pesanti e quindi lente a caricarsi.

Technical SEO 

Il technical SEO permette di strutturare un sito secondo le best practices che i motori di ricerca seguono quando analizzano le pagine dei siti web, e va da sé che una buona struttura aiuti i motori di ricerca a navigare il sito velocemente, a comprendere di cosa trattano le pagine e quindi a indicizzarle nella SERP. 

La SEO semantica è il processo seguito per dare un maggiore significato e una maggiore profondità ai contenuti scritti per il web, in modo da rendere più chiaro ai motori di ricerca per quali keyword i contenuti possono essere mostrati nella SERP. Pensiamo ad esempio a quanta differenza c’è quando cerchiamo “consulenza di marketing” e quando lo facciamo per “consulenza di marketing a Genova”. Semanticamente, con la seconda keyword, stiamo suggerendo al motore di ricerca un’informazione fondamentale, che la ricerca è su Genova, e quindi i risultati saranno specifici per tale località: chi fa SEO non deve smettere mai di aggiornarsi, perché il modo di navigare e fare ricerche degli utenti si evolve continuamente. Quando si scrive per il web bisogna farlo per le persone, i visitatori, ma anche per i motori di ricerca, senza mai dimenticare che la naturalità e leggibilità del testo vengono comunque prima della strutturazione per gli algoritmi dei motori di ricerca.

E’ importante che tutte le pagine del sito che vogliamo che si posizionino nei motori di ricerca siano accessibili e che non ci siano delle pagine di errore, quelle che ci dicono che il contenuto che cerchiamo è stato rimosso. Questo tipo di pagine, infatti, rappresenta una cattiva esperienza di navigazione per i visitatori e un’indicazione sulla bassa qualità del sito per i motori di ricerca. 

I link interni tra le varie pagine del sito sono anche loro un importante segnale per i motori di ricerca, infatti suggeriscono gli argomenti che vengono approfonditi nelle pagine a cui rimandano.

Audit SEO 

Lo strumento migliore per capire se il proprio sito è a posto da un punto di vista del SEO tecnico è un buon Audit SEO, un’analisi del sito che permetta di individuarne i punti di forza, ma soprattutto i problemi tecnici che possono influire negativamente sul posizionamento organico.

Un’indicizzazione del sito fatta nel modo giusto determina un conseguente miglior posizionamento organico nelle pagine dei risultati di ricerca e quindi il raggiungimento di una buona visibilità.

Per un audit SEO e per la consulenza SEO ci si può affidare a professionisti del settore, come il team di SEO-Trek, che, con una ventennale esperienza nel settore e prezzi contenuti (per gli Audit si parte da 95 euro), possono davvero aiutare a fare la differenza.